Modello 231

Il decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 (di seguito, “D.Lgs. n. 231 del 2001”) ha introdotto nell’ordinamento italiano la disciplina della responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. Come conseguenza, gli enti associativi – tra cui le società di capitali – possono essere ritenuti responsabili, e di conseguenza sanzionati in via pecuniaria e/o interdittiva, in relazione a taluni reati commessi o tentati – in Italia o all’estero – nell’interesse o a vantaggio degli stessi.
Asco Energy S.p.A. si è dotata di un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo finalizzato ad assicurare che esponenti aziendali ad ogni livello dell’organizzazione non possano porre in essere comportamenti illeciti nell’interesse o a vantaggio della Società, se non eludendo fraudolentemente le regole dell’organizzazione aziendale, documentate nei principi, politiche e procedure interne della Società ed efficacemente attuate nella concreta prassi aziendale.

Il Modello predisposto si propone come finalità quelle di:
• predisporre un sistema di prevenzione e controllo finalizzato alla riduzione del rischio di commissione dei reati connessi all’attività aziendale;
• rendere tutti coloro che operano in nome e per conto della Società ed in particolare quelli impegnati nelle “aree di attività a rischio”, consapevoli di poter incorrere, in caso di violazione delle disposizioni in esso riportate, in un illecito passibile di sanzioni, sul piano penale ed amministrativo, non solo nei propri confronti, ma anche nei confronti dell’azienda;
• informare tutti coloro che operano con la Società che la violazione delle prescrizioni contenute nel Modello comporterà l’applicazione di apposite sanzioni, ovvero la risoluzione del rapporto contrattuale;
• confermare che la Società non tollera (come mai tollererà) comportamenti illeciti, di qualsiasi tipo, a prescindere ed indipendentemente da qualsiasi finalità. In ogni caso, tali comportamenti (anche nel caso in cui la Società fosse apparentemente in condizione di trarne vantaggio) sono e si intendono sempre contrari ai principi cui è ispirata l’attività imprenditoriale della Società.

Il Modello 231 di Asco Energy S.p.A. è stato approvato con Delibera del CdA della Società del 05/03/2021.
Il Consiglio di Amministrazione della Società ha inoltre adottato la “Procedura di gestione delle Segnalazioni del Gruppo Ascopiave”. Con riguardo a quest’ultima, ed in particolare al comma 5.1, si rende noto che è attiva la piattaforma web dedicata, raggiungibile al link https://gruppoascopiave.segnalazioni.net.
È inoltre attivo il recapito e-mail segnalazioni@gruppoascopiave.it.

Il ruolo di vigilante sul Modello 231 è assegnato all’Organismo di Vigilanza di Asco Energy S.p.A., domiciliato c/o la sede della Società e contattabile inviando una comunicazione scritta al relativo indirizzo (via Verizzo, n. 1030, 31053, Pieve di Soligo (TV)), all’attenzione dell’OdV, oppure a mezzo mail a odv.ascoenergy@ascopiave.it.

Modello 231
All. 1 Codice Etico Gruppo Ascopiave
All. 2 Catalogo reati
All. 3 Procedura di gestione delle Segnalazioni Gruppo Ascopiave
Informativa Privacy Allegato B Procedura Segnalazioni

Via Verizzo, 1030 - 31053 Pieve di Soligo (TV)
tel +39 0438 980098
fax +39 0438 82096

C.F. - P.I. - R.I. 03474230277